Home Attualità Viaggio in rete

Viaggio in rete

723
0

Come è cambiata la comunicazione da ieri ad oggi

Viaggio in macchina, con la radio accesa, autostrada vuota alle due di notte, cintura allacciata e andatura media. Intorno le luci e qualche animale che si rincorre. Apparentemente un percorso tranquillo: rispettando le norme, i segnali, la buona condotta. A volte però ci sono viaggi che possono sembrare tutto fuorché pericolosi: questi sono i viaggi nella rete Internet.

Nell’era dello smartphone, del Mac, di Netflix, della tecnologia avanzata, tutto può sembrare così utile, così pratico, così facile, così accessibile, così bello. E lo è. Perché la tecnologia serve proprio a questo. Ma c’è anche un aspetto che i più non considerano: è anche molto pericolosa.

Mio padre mi raccontava di quando partiva con la sua auto e nel sedile del passeggero c’era sempre la sua cartina con segnati tutti i percorsi, e che doveva fermarsi a controllare e poi eventualmente scendere a chiedere alla gente per non perdersi. Ora noi impostiamo la rotta in un navigatore, o direttamente sul cellulare, e abbiamo tutto pronto. Ci viene segnalato il percorso più rapido, il percorso più breve, il percorso con i pedaggi e il tempo stimato. Prima si chiedeva aiuto a voce, si comunicava; ora si parla con uno schermo. Non ci sono più sguardi diretti, due occhi che si scambiano informazioni. Ora si preferisce mettere tra sé e l’altro una barriera. Tutto questo può sembrare anche meno nocivo, meno invadente, più sicuro… ma non sempre è così. La tecnologia è un’arma a doppio taglio: non hai davanti quello sguardo diretto, hai davanti uno schermo e dietro quello schermo non sai mai cosa si cela.

Molte truffe avvengono così. Uomini che, attraverso dei social network, giocano con i sentimenti di altre persone, con la loro bontà, la loro buona fede, la loro ingenuità e a volte il loro passato triste. Le attirano nella loro trappola ed estorcono loro più denaro possibile. A volte capita molto peggio: molestatori, se non addirittura stupratori, adescano ragazzini rendendoli loro vittime. Uomini e donne si sono anche tolti la vita perché nella rete era finito qualcosa di loro che non doveva essere pubblicato. Chi è senza scrupoli può fare di Internet un’arma micidiale, un’arma in grado di diffondere panico, virus e anche bullismo. Una delle ultime novità è proprio il cyberbullismo, che a differenza del bullismo tradizionale, vede messa in gioco la rete virtuale attraverso la quale il “bullo” prende di mira e attacca un’altra persona.

Ci sono inoltre molti hacker, in grado di rubare foto, dati personali, in grado di danneggiare persone individuali o talvolta aziende enormi. Rubano immagini private di vip, serie televisive che stanno per uscire alle compagnie e informazioni riservate alle ditte. Chiedono poi riscatti milionari e se non li ottengono mettono in circolazione online tutto quanto. Nella rete ci sono adescatori di tutti i tipi: da chi vuole soddisfare le proprie perversioni, a chi ingaggia qualcuno per comprare armi o commettere un omicidio, ai gruppi terroristici. I bambini andrebbero messi in guardia da tutto questo, da tutti i pericoli della rete Internet. Andrebbero protetti e tutelati. Invece sempre più si vedono bambini con in mano tablet, telefoni, computer e che navigano online.

La tecnologia è eccezionale e straordinaria ma va usata in maniera controllata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here