Di fronte ad un problema che non era più possibile ignorare, l’UE e i governi nazionali hanno recentemente stabilito degli obiettivi precisi nell’orientamento di una precisa politica ambientale.
Entro il 2020 sono stati fissati dei traguardi i quali risultati avranno conseguenze per tre decenni. Ricerca, nuove normative e finanziamenti mirati sono i principali metodi attraverso i quali si vuole affrontare questo percorso. Un percorso che mira a proteggere, conservare e incrementare il capitale naturale dell’UE, che vuole trasformare l’UE in una regione a basse emissioni di CO2, che sappia sfruttare le proprie risorse naturali e che sia sempre più sostenibile. Un percorso infine, che possa proteggere tutti i cittadini dell’UE dai rischi per la salute e il benessere legati alle problematiche ambientali.
Quali sono però le intenzioni pratiche dell’UE? Come si intende agire?
La cooperazione internazionale tra UE e istituzioni regionali o nazionali appare cruciale nelle sfide al cambiamento climatico, alla protezione ambientale e ai prezzi variabili delle componenti energetiche. La domanda globale di energia cresce ogni giorno; e di conseguenza anche la competizione per i carburanti fossili. L’Europa dunque, per assicurarsi forniture energetiche a prezzi competitivi, si trova a dover collaborare con partner internazionali. Nel frattempo tuttavia, il successo delle politiche europee per contrastare le emissioni di gas dipende anche dalle politiche di altri paesi.
Si punta quindi ad una progressiva eliminazione dei combustibili fossili, all’aumento degli investimenti nell’efficienza energetica, nell’energia pulita e alla promozione di soluzioni basate su risorse naturali. Al tempo stesso si attua una promozione delle infrastrutture sostenibili e dei piani di mobilità globali per ridurre la congestione del traffico urbano. Stabilita una direzione chiara e comune dunque, all’UE non resta che lavorare duramente per raggiungere questi obiettivi.
Spesso però, le procedure e le funzioni del Parlamento Europeo rimangono un dubbio per molti giovani. Per questo le simulazioni IMEP & SUN, promosse dall’associazione culturale European People, mirano a diffondere e a far conoscere le procedure del Parlamento Europeo ai giovani: per portare avanti una sensibilizzazione ai valori civili, democratici e sociali dell’UE e per formare i leader di domani.
Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito European People.