Negli ultimi decenni si è assistito ad un processo di promozione dell’identità europea da parte delle istituzioni sovra nazionali. Di fronte a progetti come IMEP & SUN, che mettono in pratica le procedure del parlamento europeo, questo processo sembra acquisire sempre più valore nella formazione di giovani studenti.
Il sentimento europeo è il risultato di processi storici, istituzionali e di modernizzazione. Essere europeo non è come essere italiano. È una questione di identità che risiede nel successo della promozione da parte della comunità europea. Una nuova entità sovra nazionale è in fase di sviluppo in tutta Europa; e l’ideologia nazionalista può rappresentare un problema per l’integrazione europea.
Si pensi al numero di giovani che hanno condiviso un’esperienza di studio all’estero con il programma Erasmus +. Nel 2017 il progetto ha coinvolto quasi 800 000 persone tra studenti, lavoratori e volontari, circa 90 000 organizzazioni e ha generato 20 000 nuovi progetti. Coloro che hanno avuto modo di partecipare a queste esperienze hanno sviluppato un nuovo senso di identità che, lentamente, incrementa un’attitudine sempre più europea.
I progetti Erasmus rappresentano però solo una parte, in ambito educativo, dei fondi e degli investimenti messi a disposizione dalle istituzioni europee. Dagli anni 90 infatti, si è assistito ad investimenti di massa concentrati sulle aree sottosviluppate per incentivare cultura, infrastrutture e non solo. E il motivo di questi investimenti risiede spesso nella volontà di creare consapevolezza. Consapevolezza che l’Unione Europea lavora per noi, anche se solo per stimolare il processo di solidarietà sovra nazionale.
Progetti come IMEP & SUN contribuiscono a creare questo senso di appartenenza, che appare sempre più come prossima frontiera per la salvaguardia del nostro futuro. Le simulazioni del parlamento europeo, svolte interamente in inglese, puntano alla formazione e sensibilizzazione di giovani liceali ed universitari ai valori civili, sociali e democratici del cittadino europeo. Particolare attenzione è posta inoltre all’innovazione tecnologica nel progresso sociale ed economico: per stimolare e supportare l’iniziativa imprenditoriale dei giovani e cause umanitarie di valore specifico.
Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili al sito: