Una delle novità per l’esame orale della maturità 2019 è la presentazione di una relazione sull’Alternanza Scuola-Lavoro.
La relazione andrà consegnata durante l’orale e dovrà fornire ai commissari una panoramica sul percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento svolto (anche noto come PCTO e nuovo nome ufficiale dell’alternanza scuola lavoro).
Durante l’esame orale il candidato dovrà illustrare il lavoro svolto attraverso il supporto della relazione, che può essere consegnata come tesina vera e propria, come presentazione power point oppure come presentazione multimediale. Qualunque sia la soluzione più adatta alla vostra relazione, è bene tenere a mente che sarà consegnata alla commissione d’esame, e dovrà quindi seguire determinate linee guida.
Un errore frequente, in tutte le tipologie di relazione, è quello di usare colori sgargianti, scegliere font divertenti e inserire tantissime animazioni o immagini. Niente di più sbagliato. La relazione che dovrete consegnare è una relazione ufficiale e dovrà quindi essere chiara, essenziale e senza fronzoli.
La stessa cosa vale per il testo. Dilungarsi troppo su un tema tanto per riempire la pagina e allungare la relazione si rivelerà una strategia sbagliata: vi ritroverete con una relazione lunghissima, ma priva di contenuti interessanti. Evitate dunque di essere prolissi (di non ripetervi) ma soprattutto di andare fuori tema. Concentratevi su ciò che avete acquisito durante la vostra esperienza di Alternanza Scuola-Lavoro ed esponete solo ciò che ritenete essenziale. Alla commissione non interessa sapere il nome del vostro responsabile; parlate piuttosto delle mansioni svolte, della struttura ospitante e delle competenze che avete acquisito durante il vostro percorso.
Come strutturare la relazione
Pensate infine a strutturare la vostra relazione. Proprio come un saggio o come una tesina infatti, il testo dovrà seguire un modello che comprende:
- introduzione, dove dovrete fornire tutte le informazioni relative al progetto svolto;
- discussione, nella quale dovrete approfondire il percorso e quindi pensare a 3 capitoli in cui illustrerete rispettivamente l’azienda ospitante, il percorso e l’inserimento nel lavoro e infine le attività svolte nel dettaglio;
- conclusione, dove ci sarà spazio per i commenti personali riguardo quest’esperienza formativa e quindi sugli aspetti positivi (e negativi) insieme ad un bilancio complessivo.
Le informazioni da inserire nella relazione, sono comunque quelle presenti nel Modello di Presentazione del Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro fornito dal Miur, che puoi scaricare qui.