La letteratura latinoamericana e la corrente del realismo magico
Gabriel Garcia Marquez era pressoché sconosciuto prima di pubblicare “Cent’anni di solitudine”. Era un giornalista, un appassionato di cinema e aveva pubblicato qualche racconto. Poi nel 1967 arriva il capolavoro. Con questo viene consacrato come uno dei più grandi scrittori in lingua spagnola e la sua opera è considerata come una delle più importanti del realismo magico.
Il realismo magico è una corrente che si sviluppa a partire dagli anni Cinquanta agli anni Novanta. Questo termine viene utilizzato per la prima volta da un critico d’arte tedesco, Franz Roh, nel 1925. Nel 1927 c’è la prima traduzione spagnola e nel 1949 verrà introdotto nella letteratura latinoamericana da Alejo Carpentier con un prologo, di una sua opera, intitolato “lo real meravilloso”. Il meraviglioso di cui parla Carpentier è quello che trovano gli europei quando arrivano in America e tentano di riprodurlo, però in maniera meccanica. La realtà americana esce fuori dalle categorie europee e arriva a comprendere la magia. Diversamente però dal genere fantastico che provoca un senso di angoscia e di inquietudine, nel realismo magico questa fase è superata, non si hanno più dubbi e si è convinti che oltre alla realtà materiale esista un’altra dimensione che è allo stesso livello e si manifesta senza scontri. Non è importante che questa realtà meravigliosa esista ma che la gente ci creda. Il realismo magico è la poetica, la corrente letteraria che esprime tutto questo.
Gabriel Garcia Marquez da giornalista a premio Nobel
Dopo aver lavorato come reporter, dopo una collaborazione con Fidel Castro, dopo aver lavorato come sceneggiatore e per la pubblicità, dopo aver pubblicato alcuni romanzi (in cui appare la città di Macondo e il colonnello Aureliano Buendia) Marquez dal 1962 al 1967 non pubblica più nulla di letterario. La leggenda dice che durante un viaggio ad Acapulco con la famiglia ha una rivelazione e gli appare tutto il romanzo di “Cent’anni di solitudine”. Così ecco il capolavoro del realismo magico, che in soli 6 mesi vende più copie in tutta l’America Latina di qualsiasi altro libro. Capolavoro che oggi compie 50 anni.
“Cent’anni di solitudine” è il risultato di una lunga lavorazione. È il libro in cui confluiscono tutti i vari stili di scrittura che ha sperimentato fino a quel momento. È la storia delle sette generazioni della famiglia Buendia nell’immaginaria città di Macondo. L’inizio del libro è esemplare, ed è una ripresa di “Pedro Paramo” opera di Juan Rulfo. Tra le tecniche narrative utilizzate si nota l’utilizzo della prolessi, che anticipa eventi che spiegherà solamente in seguito, oltre all’uso dell’iperbole, della reiterazione e dello straniamento. C’è subito la presentazione di questa città immaginaria: un villaggio costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane. “Molte cose erano prive di nome e per citarle bisognava indicarle col dito”. Macondo è metafora della creazione, della scoperta dell’America e dell’infanzia dell’uomo. La storia di Macondo diventa la storia del mondo. Vengono narrate tutte le vicende che riguardano il colonnello Aureliano Buendia, suo fratello Josè Arcadio e tutte le altre generazioni fino all’ultima con Aureliano Babilonia. Quest’ultimo è l’unico che riesce a decifrare delle carte lasciate da Melquiedes, un altro dei personaggi cardine, in cui c’era scritta la storia di Macondo. Arrivati alla fine della lettura di queste pergamene si arriva alla fine di questa storia e alla fine del romanzo, in cui una tempesta spazza via Macondo dalla faccia della terra e segna la fine della famiglia Buendia.
Con questo romanzo Marquez riesce a parlare, in maniera metaforica, delle violenze subìte dall’America Latina e degli eventi storici che riguardano la Colombia. Guadagna fama mondiale e arriva ad ottenere perfino il premio Nobel nel 1982. In seguito pubblica molti altri romanzi, se pur non del calibro di “Cent’anni di solitudine”. Ciò nonostante Gabriel Garcia Marquez è uno dei romanzieri coinvolti per primi nel boom letterario latinoamericano degli anni Sessanta e Settanta insieme a Julio Cortazar, Carlos Fuentes e Vargas Llosa.