Il ritorno del campionato di calcio con la prima giornata
D’accordo che è solo agosto e che molti sono ancora a godersi le ferie sotto l’ombrellone, ma eccoci di nuovo insieme, cari appassionati e tifosi di calcio! Il campionato riparte. La Serie A non aspetta. Compito della Juventus, detentrice del titolo, aprire le danze della nuova ed entusiasmante stagione 2017\2018. Prima partita, prime novità. Prima gara con il nuovo logo all’Allianz Stadium, dovrete abituarvi a chiamarlo così, prima con la maglia numero 10 per Dybala (con tanto di gol e giocate di classe), primo rigore assegnato con il VAR e parato da Gigi Buffon. Sul portierone azzurro abbiamo finito le parole, gli elogi e gli aggettivi. Nel proprio stadio di casa la Juventus torna se stessa, facendo quello che le riesce meglio: vincere. Sono bastati novanta minuti contro il Cagliari per spazzare via un po’ di dubbi (non tutti) e un precampionato a dir poco bruttino, compresa la Supercoppa persa contro la Lazio, dove i bianconeri sono stati praticamente assenti dal campo per sessanta minuti. Mandzukic, Dybala ed Higuain, un secco 3-0 con tanto di dominio territoriale e qualità tecnica altissima nel palleggio per alcune fasi. Nel finale Allegri trova anche il tempo di testare un 4-3-3 con Matuidi, appena arrivato e già in campo. Quella di quest’anno sarà una Juventus molto eclettica, capace di giocare in tantissimi modi diversi, data la qualità e la diversità degli interpreti. Cambiare a seconda della situazione per trovare ogni volta la soluzione vincente. Proprio quello che piace a Max Allegri. Niente male, in attesa della condizione migliore e, stando alle voci in circolazione, di nuovi arrivi…
Alle ore 20:45 è toccato al Napoli esordire al Bentegodi contro il Verona. Nessuna discussione sulla seconda partita, dominata dai partenopei sotto ogni punto di vista. Tre gol segnati anche dalla squadra di Maurizio Sarri, che risponde subito alla grande al primo squillo della Juve. Inutile il rigore trasformato da Pazzini nel finale, complice l’espulsione di Hysaj. Napoli apparso in buona condizione fisica, vista la differente preparazione per l’ impegno nei preliminari di Champions League. Squadra forte, bella da vedere e che propone le stesse trame di gioco della scorsa stagione, anche perché la rosa non è cambiata. Rapidità, possesso palla, tanti passaggi di prima, verticalizzazioni, tagli, cambi di gioco e molte occasioni create. Il Napoli rimane la candidata principale a rivestire il ruolo di antagonista della Juventus. Se la squadra di Sarri riuscisse a non perdere punti contro le piccole, a ridurre gli errori difensivi e a vincere anche non giocando bene, allora sicuramente si giocherebbe lo scudetto fino in fondo.
I tre punti più difficili li ottiene la Roma, sotto lo sguardo attento e nostalgico di Francesco Totti in tribuna. I giallorossi escono vincitori dall’ostica trasferta di Bergamo contro l’Atalanta. Nonostante una prestazione non brillantissima dei suoi, Di Francesco fa bottino pieno al suo esordio sulla nuova panchina, grazie ad una punizione di Kolarov. Vittoria sofferta, ma per il momento va bene così, viste le fatiche del calcio di agosto e la solita Atalanta di Gasperini, agguerrita e arrembante, specialmente in casa.
Bene anche le milanesi alla prima uscita stagionale. Entrambe le partite vengono caratterizzate dall’utilizzo del VAR nei primissimi minuti di partita. A Crotone, un rigore con tanto di espulsione, mette la partita in discesa al Milan che si impone per 3-0. In gol Kessie, Cutrone e Suso. Sarà interessante seguire il rendimento della nuova squadra rossonera nelle prossime partite. A Milano è invece l’Inter che travolge la Fiorentina. Icardi trasforma il rigore concesso con l’aiuto tecnologico e si replica con un bel colpo di testa nove minuti più tardi, al 15′ del primo tempo. Perisic completa il tris a dieci minuti dalla fine. Buona la prima per tutte le big, o quasi; è la Lazio a steccare in casa contro la Spal in uno spoglio 0-0.
Abbiamo assistito soltanto alla prima giornata, ma già ci siamo emozionati all’idea di vivere un’altra fantastica stagione. Una Serie A rinnovata e più equilibrata. Buon campionato a tutti!