Martedì 10 aprile la Polizia di Stato ha compiuto 166 anni e in tutta Italia si sono svolte celebrazioni per festeggiare l’anniversario. A Milano una suggestiva cornice ha ospitato l’evento: l’atrio della Stazione Centrale.
La commemorazione si sarebbe dovuta svolgere nell’adiacente Piazza Duca D’Aosta, ma a causa delle condizioni meteorologiche avverse è stata spostata in un’ambientazione maestosa qual è l’interno della stazione. Per una volta bisogna davvero ringraziare la pioggia. La “cattedrale del movimento” è infatti un luogo dove spesso si passa di fretta e distrattamente, senza guardarsi intorno, senza ammirare le decorazioni, gli altorilievi, gli eleganti lucernari che la rendono uno dei monumenti italiani del Novecento di maggiore spicco.
Uno strano effetto però è dato anche dal senso di sicurezza che si percepisce e dal riacquistato decoro (probabilmente soltanto temporaneo) della stazione, grazie allo stretto e visibile presidio delle forze dell’ordine. Scomparsi i venditori abusivi e gli spacciatori, nessun bivacco nella zona antistante, poche tracce dei disturbatori alle biglietterie automatiche, nessun odore di urina sulle scalinate che collegano lo scalo con l’esterno (eh sì, ogni tanto si vede, anzi si sente anche questo!). Per una volta la stazione è un bel biglietto di visita per la città di Milano. Crediamo però che, dopo la passerella dei notabili cittadini (guai se lorsignori dovessero mischiarsi al quotidiano stato di trascuratezza della Centrale!), tale ritrovata tranquillità svanirà presto e disperati e vagabondi torneranno a popolare lo scalo ferroviario. Ma questa non è la sede per discutere di una soluzione al degrado della stazione…

Insomma, parlavamo della festa della polizia. All’evento partecipa una folta platea di poliziotti in tenuta ufficiale in compagnia delle loro famiglie, frammischiati a borghesi, invitati d’onore, autorità religiose e civili, giornalisti e fotografi. All’ingresso della fanfara a cavallo gli occhi di tutti si volgono ad ammirare gli eleganti cavalli bianchi sormontati da trombettieri, tamburini e guardie. Immersi in questa atmosfera solenne, sembra di essere tornati indietro nel tempo.
In apertura l’annunciatrice legge le parole del Presidente della Repubblica, che esprime la sua gratitudine alla Polizia di Stato “per l’opera svolta a presidio della libertà e della legalità”. A dire il vero il messaggio del Presidente passa rapidamente senza lasciare il segno: poco intenso, a tratti scialbo e didascalico, a dispetto del senso dello Stato che dovrebbe essere rimarcato con maggior vigore in questi contesti. Ma non ci stupiamo, d’altronde Mattarella non ci ha abituato a veementi orazioni ciceroniane.
La platea, già un po’ annoiata e poco reattiva nell’applaudire, ascolta paziente anche i messaggi del ministro degli Interni Minniti e del capo della Polizia Gabrielli, i quali sottolineano con più forza il ruolo del corpo di polizia e i suoi sviluppi recenti. Ricorrente è il tema del pericolo del terrorismo islamista.

Interviene poi il questore di Milano, Marcello Cardona, che nel suo lungo discorso parla del lavoro della polizia nel territorio milanese e lombardo, evidenzia come dai dati emerga un calo dei reati e ricorda il problema delle periferie. Il questore dedica qualche parola anche al luogo che ospita l’evento: la stazione Centrale rappresenta la speranza di “tutti coloro che pensano che Milano possa dare qualcosa” – dice Cardona – la speranza dei lavoratori, degli studenti fuorisede, dei forestieri che arrivano in città.
Tiene l’ultimo intervento il vicecapo della polizia Alessandra Guidi, in rappresentanza dell’autorità centrale. Si svolgono poi le premiazioni di alcuni agenti che si sono distinti negli ultimi anni in attività particolarmente meritevoli sul territorio, come il contrasto alle rapine e allo sfruttamento della prostituzione. Forse è questo il momento più vero della giornata, perché non è la retorica dei discorsi che colpisce, ma i volti dei poliziotti, i veri protagonisti della celebrazione. Su un lato stanno schierati gli agenti dei vari reparti. Gente comune, che si fa il culo dalla mattina alla sera, che svolge un servizio ai cittadini spesso in contesti rischiosi, che non prende quasi mai gli applausi di nessuno. Non saranno tutti santi, ma neanche sono diavoli come qualcuno li dipinge non appena compiono un errore.
Per concludere i festeggiamenti, la fanfara a cavallo suona la Marcia di Radetzky e l’Inno d’Italia, che risuona nell’atrio della Stazione Centrale cantato dai presenti: un momento corale con il quale si chiude la celebrazione.